
Il Crocevia dei Sensi
di Armando Zoff
“Il Crocevia dei Sensi” è uno spregiudicato diario che, come un’avvincente pellicola a tinte forti, permette al lettore di sprofondarsi in realtà ad alta densità materica. L’azzardo verso la vita, l’espressione ardita della sessualità e un profondo istinto di sovversione alla morale dei tempi si fondono in pagine spiazzanti che rapiscono e suggeriscono profonde riflessioni. Le vicende dell’autore e di una ristretta cerchia di suoi amici intimi si snodano in un arco temporale che va dal 1980 all’anno 2000. Nella seconda parte del testo, con uno salto temporale, si arriva ai giorni odierni e viene affrontato lo spinoso tema dell’alienazione e della difficoltà di comunicazione fra individui nell’era dei social e delle chat per incontri, ad ormai avvenuta digitalizzazione del mondo. Si ripercorre con lucidità la comparsa dell’Aids attraverso una circumnavigazione della galassia Hiv con tutte le sue morti, dolori e orrori di Stato. Attraversando anche la lotta di liberazione omosessuale e la ribellione dei sensi ai diktat imperanti, la nona opera di Armando Zoff mantiene il sapore incendiario delle precedenti, a cui si aggiunge il valore di fervida testimonianza dei giorni che furono.
Armando Zoff (Jivan Sahi)

Armando Zoff nasce a Cesenatico nel 1962.
A vent’anni fugge dal suo borgo natio e vive appassionanti esperienze attorno al mondo. I lunghi periodi vissuti a Parigi, in Thailandia e tanti altri luoghi sono il grande serbatoio a cui attinge nella sua attività di scrittore: anni in cui la sua vita errabonda si è fusa con una marea di individui e situazioni, formando un capitale esperienziale unico.
Appassionato di misticismo, spiritualità, psicologia del profondo, ha partecipato a decine di corsi di formazione e seminari in tali ambiti, e per sei intensissimi anni è stato allievo di una eccezionale insegnante di psico-spiritualità. Questo grande corpo di sapienze ricevute, fuso con gli incontri di migliaia di persone e le loro confessioni più profonde, lo hanno portato ad inglobare nella sua coscienza le infinite modalità di funzionamento della mente umana e i tanti modi con cui possiamo superare noi stessi e i nostri limiti.
Oggi Armando è uno scrittore che dona la sua anima al mondo. Le sue opere sono memoir esistenziali intrisi di erotismo, misticismo, spiritualità e psicologia del profondo, ma contengono anche riflessioni sociologiche e politiche, perché la trasformazione interiore e la ribellione nei confronti della società dei bisogni indotti, passano attraverso tante vie, di cui nessuna esclude l’altra. Opere autobiografie senza veli che scardinano il senso comune di percepire le cose e mirano alla meta più grande dell’essere umano: la libertà di essere sé stessi.
Ha fondato e conduce la casa editrice Alto Voltaggio. E’ un facilitatore esperto nella relazione d’aiuto e nei percorsi di consapevolezza, e svolge consulenze individuali e di gruppo, sia di persona che online.